Ricorre oggi, 13 ottobre, la Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali, designata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1989. L’idea di base era quella di definire uno standard globale di prevenzione contro le catastrofi ambientali, perfezionando un modello “che dimostra la razionalità di spendere 1 in prevenzione per risparmiare 10 in caso di disastro”, come sottolineava il geofisico Frank Press.
Il nostro Paese, più di moltissimi altri sia a livello europeo che mondiale, presenta moltissimi rischi idrogeologici ed è un territorio fortemente sismico. Perciò ha bisogno di azioni concrete perché i residenti delle aree a rischio, che crescono di giorno in giorno con l’aggravarsi della crisi climatica, non debbano subire gli effetti di catastrofi sempre più frequenti.
Il nostro Paese, a fasi alterne, torna a vivere sempre gli stessi drammi. È il caso degli ultimi grandi terremoti, che hanno colpito la penisola nel 2009, 2012 e 2016. Nonostante le problematiche si siano ripresentate nelle stesse modalità, mettendo in discussione la politica sulle ricostruzioni e sulla gestione delle emergenze, ad oggi non esistono piani integrati che mettano i cittadini al riparo dai terribili danni che un evento sismico può provocare.
Anche quando si trovano accordi per la riduzione degli effetti dei disastri naturali, l’approccio è sì quello della prevenzione, ma non quello dell’eco-adattamento. Lo mette in evidenza Carlo Pelanda, di Assinews, che punta il dito sui difetti delle politiche di prevenzione: “un difetto è ad esempio: puntare troppo sulla de-carbonizzazione, per ridurre l’effetto serra riscaldante, e troppo poco sull’eco-adattamento; difendersi da uno specifico pericolo dopo che si è attualizzato senza valutare la varietà degli altri possibili. Ciò è semplificabile con una foto: una casa ricostruita in modo antisismico dopo il terremoto del Friuli (1976) che galleggia integra in un flusso alluvionale, sradicata.”
Mettere in sicurezza le abitazioni per evitare i danni degli eventi sismici, in altre parole, non le mette necessariamente al riparo da eventi come alluvioni, frane e disastri simili.
Gli eventi che nei giorni scorsi hanno visti protagonisti i territori di Piemonte, Emilia Romagna e Valle d’Aosta, con frane, smottamenti e interi comuni isolati e senza elettricità, sono la spia di un’Italia che riesce a fronteggiare sempre meno il pericolo idrogeologico. Di chi è la colpa?
L’anno scorso la risposta è arrivata dalla Corte dei Conti, che ha evidenziato come il sistema di gestione e controlli sia lento e macchinoso. Nell’anno 2019 sono stati spesi soltanto il 19% dei fondi stanziati. La colpa, tra virgolette, è degli enti locali, soprattutto quelli dei centri più piccoli, che fanno fatica a gestire le risorse e ad accedere a studi e ricerche specifiche. Come però sottolinea Raffaele Buccolo di Due Righe, “tutto questo non dipende dai funzionari dei piccoli comuni, ma dalla complessità di alcuni progetti che richiedono una grande mole di lavoro e progettazione. A supporto di questo problema, il ministro Costa ha messo a disposizione dei piccoli comuni le competenze dei funzionari della Sogesid.”
Un punto di svolta, finalmente, sembra quello rappresentato dal Recovery Plan, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pensato per rilanciare l’Italia. Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid, guarda con ottimismo al testo. “Negli ultimi 70 anni le catastrofi naturali hanno causato danni per 290 miliardi di euro: un enorme spreco di risorse se consideriamo che ad ogni disastro si è sempre ricominciato tutto da capo, senza fare tesoro delle esperienze passate. Oggi il Recovery Fund rappresenta un’opportunità unica per l’Italia. L’Europa ci chiede di dare priorità negli investimenti al tema della sostenibilità ambientale e, alla luce di questo, il Governo deve prendere atto della fragilità del nostro territorio e della vulnerabilità delle comunità. È fondamentale che l’Italia diventi un paese resiliente, capace di ridurre i rischi e di rispondere efficacemente agli shock da disastro naturale diminuendone gli effetti per la popolazione nel breve, medio e lungo periodo. Solo così in una futura catastrofe le perdite di vite umane, i danni materiali e le inevitabili conseguenze economiche e sociali saranno ridotte e mitigate.”
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.