Ricordate la sensazione che avete provato l’ultima volta che avete interagito in qualche modo con un brand? L’esperienza vi ha lasciati soddisfatti? Infastiditi? Indifferenti? Parlate bene o male dell’azienda alla quale vi siete rivolti? Tutto questo (e molto altro, come vedremo in questo articolo) è il customer journey. Ha un inizio, un processo ed una fine. E può fare tutta la differenza del mondo nella reputazione e nella fortuna di un brand. Comprendere ed ottimizzare l'esperienza del cliente a proprio vantaggio ne migliora la soddisfazione, ne aumenta la fedeltà e favorisce il passaparola. In questo articolo esploreremo l'importanza di un buon customer journey, analizzando i passaggi fondamentali per la sua mappatura e i metodi per misurare i risultati ottenuti. Inoltre discuteremo le risorse e i professionisti da coinvolgere per garantire un impatto positivo duraturo sul business, trasformando ogni interazione in un'opportunità per rafforzare il legame con il cliente.
Il concetto di customer journey potrebbe essere tradotto e semplificato in italiano con l’espressione “percorso del cliente”. Potremmo ampliare la definizione di customer journey dicendo che è “il percorso che porta un potenziale cliente ad interessarsi ad un brand, ad interagire con esso e ad acquistare un prodotto o servizio”.
Il percorso del cliente è quindi tutto l’insieme delle esperienze e delle interazioni che un cliente vive dal momento dell'awareness, o consapevolezza, fino all'acquisto ed oltre. Comprendere e modificare a proprio vantaggio il customer journey è fondamentale per ogni azienda, poiché ottimizzando l'esperienza del cliente lo si fidelizza e si aumentano e migliorano le vendite di conseguenza.
Sono cinque le fasi in cui si divide il customer journey:
Analizzare il customer journey è un processo strategico imprescindibile perché un brand comprenda il comportamento dei clienti e ne migliori l'esperienza complessiva. L’analisi indaga su tutte le fasi del percorso che abbiamo prima delineato, cioé la consapevolezza, l’interesse, la considerazione, l’acquisto e la (auspicata) fidelizzazione. Lo strumento più intuitivo ed efficace per mappare il comportamento dei consumatori è la customer journey map, che individua i vari punti di contatto del cliente con l'azienda, consentendo al brand di identificare i momenti chiave del processo, i punti di forza e le aree critiche da migliorare.
Altri strumenti efficaci nell’analisi dei dati sono quelli offerti dalle moderne tecnologie di web analytics, come Google Analytics, che forniscono informazioni sul comportamento degli utenti all'interno delle piattaforme online e nei siti web.
Non si può e non si deve sottovalutare la validità di strumenti anche meno tecnologici, come i sempre efficaci sondaggi e interviste ai clienti, dai quali possono emergere preziose informazioni qualitative su percezioni e aspettative. Attraverso il CRM (Customer Relationship Management) si possono inoltre monitorare nel tempo le interazioni con i clienti, analizzandone i dati sul lungo periodo per individuare tendenze e modelli di comportamento.
Per analizzare il customer journey è necessario un processo di raccolta, analisi e successiva interpretazione dei dati. Come primo passaggio i diversi tipi di clienti devono essere segmentati per capire come variano le loro esperienze. Una volta raccolti i dati, si procede con l’identificazione dei punti dolenti, ovvero quegli aspetti che causano frustrazione o abbandono nel processo di acquisto. Infine, con le informazioni ottenute, si procede alla formulazione di strategie di miglioramento dell'esperienza cliente, orientate a migliorare i processi, la comunicazione e l’usabilità degli strumenti a disposizione del cliente. A questo punto è fondamentale misurare i risultati delle modifiche apportate, per assicurarsi che l'intervento abbia effettivamente avuto un impatto positivo sull'esperienza del cliente. Vediamo come.
Non si possono attuare delle strategie che abbiano un impatto positivo sul business a lungo termine senza poi misurarne l’efficacia. Per misurare i risultati delle azioni di miglioramento del customer journey esistono diversi percorsi. Il primo passo è, a monte, la definizione di obiettivi specifici come l’aumento della soddisfazione globale del cliente o la riduzione dei tempi di attesa in una qualsiasi delle fasi di acquisto. Dopo aver intrapreso le azioni necessarie per l’ottenimento del risultato, questi obiettivi possono essere quantificati attraverso l’utilizzo di diversi parametri ed indicatori chiave di prestazione (KPI). Eccone alcuni:
Sarebbe un errore pensare che solo le grandi aziende debbano preoccuparsi (ed occuparsi) di ottimizzare il proprio customer journey. Anche le piccole e medie imprese possono trarre grandi benefici dal miglioramento dei processi decisionali e di acquisto, forse ancor più di realtà già note e con una reputazione consolidata alle spalle. I piccoli business sono quelli che sul lungo termine possono avere una crescita più significativa grazie alla fidelizzazione di una clientela soddisfatta e disposta a parlar bene del brand in contesti online e offline.
Rivolgersi ad un istituto di ricerche di mercato rappresenta una strategia vincente per ottenere dati preziosi e approfondimenti strategici. In primo luogo, questi istituti forniscono analisi dettagliate sulle preferenze e le aspettative dei consumatori, consentendo alle aziende di comprendere meglio il proprio pubblico target. Con dati accurati, è possibile mappare il customer journey, identificare i punti di contatto chiave e ottimizzare l'esperienza del cliente in modo mirato.
In secondo luogo, la ricerca di mercato è un validissimo aiuto nella segmentazione dei clienti in base a comportamenti ed esigenze specifiche, permettendo di costruire offerte personalizzate e percepite come più vantaggiose e pertinenti. Questa personalizzazione è fondamentale, sul lungo periodo, per fidelizzare i clienti e stimolare vendite ripetute. Le aziende che offrono esperienze su misura dimostrano di comprendere le esigenze dei propri clienti, il che si traduce in una maggiore soddisfazione e in un rafforzamento del legame emotivo con il brand.
Inoltre, attraverso sondaggi e focus group, gli istituti di ricerca possono raccogliere un feedback diretto sui prodotti e servizi offerti, permettendo di apportare migliorie tempestive e mirate.
Infine, nel lungo termine, investire nella ricerca di mercato consente alle aziende sia piccole che grandi di adattarsi ai cambiamenti del mercato, anticipando le tendenze e mantenendo un vantaggio competitivo. In sintesi, sia le grandi che le piccole aziende, tramite analisi di mercato approfondite, possono ottimizzare il customer journey, incrementare le vendite e fidelizzare la clientela, costruendo con essa un rapporto duraturo e fruttuoso.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.