La finanza climatica è diventata un tema sempre più rilevante nei dibattiti sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale delle attività economiche. Con il cambiamento climatico che si fa sempre più evidente, le istituzioni finanziarie e gli investitori stanno cercando modalità per valutare l'impatto ambientale e sociale delle proprie scelte di investimento e per indirizzare i capitali verso progetti che contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici.
Gli istituti di ricerche di mercato giocano un ruolo chiave in questo contesto, poiché possono fornire analisi approfondite sulle tendenze del mercato della finanza climatica, sulle preferenze degli investitori e sulle opportunità di investimento legate alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
In questo articolo esploreremo il ruolo chiave degli istituti di ricerche di mercato nella valutazione della finanza climatica e analizzeremo le principali sfide e opportunità legate alla promozione degli investimenti sostenibili.
Con l’espressione “finanza climatica” ci riferiamo agli investimenti e alle azioni finanziarie che hanno l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e di mitigare i cambiamenti climatici. Questo tipo di finanza incoraggia gli investimenti in progetti e tecnologie sostenibili e a basse emissioni di carbonio, e promuove la trasparenza e la responsabilità nell'allocazione di risorse finanziarie per affrontare le sfide legate all'ambiente.
La finanza climatica può includere l'investimento in energie rinnovabili, progetti di efficienza energetica, di adattamento ai cambiamenti climatici e altre iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale negativo delle attività economiche.
Una delle principali tendenze nella finanza climatica è l'investimento nei settori dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica. Le energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, stanno diventando sempre più competitive sul mercato e offrono opportunità di investimento interessanti per coloro che cercano di ridurre le emissioni di carbonio. Inoltre, i progetti di efficienza energetica possono aiutare a ridurre i costi operativi delle aziende e migliorare la loro sostenibilità ambientale.
Un altro aspetto importante della finanza climatica è l'investimento nei settori dell'agricoltura sostenibile e della gestione delle risorse idriche. L'agricoltura sostenibile può contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale delle pratiche agricole intensive, proteggendo la biodiversità e preservando le risorse naturali. Allo stesso modo, la gestione sostenibile delle risorse idriche è essenziale per affrontare il problema della scarsità d'acqua e garantire la disponibilità di acqua pulita per le generazioni future.
I fondi di investimento sostenibili giocano un ruolo chiave nel sostenere queste iniziative, offrendo agli investitori la possibilità di mettere il loro denaro a frutto per obiettivi di sostenibilità. Questi fondi possono concentrarsi su settori specifici, come l'energia rinnovabile o l'agricoltura sostenibile, o seguire approcci più ampi che considerano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Inoltre, sempre più investitori istituzionali stanno integrando i criteri ESG nella loro strategia di investimento, riconoscendo il valore di considerazioni non finanziarie nella valutazione del rischio e delle opportunità di investimento.
La finanza climatica sta cambiando il modo in cui vengono allocati i capitali, spostando l'attenzione da obiettivi puramente finanziari a considerazioni più ampie di sostenibilità e responsabilità sociale. Questo cambiamento riflette la crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità ambientale e della necessità di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico. Con l'aumento dell'interesse per gli investimenti sostenibili, c'è la speranza che sempre più capitale venga indirizzato verso soluzioni sostenibili e che si possano raggiungere obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas serra e di protezione dell'ambiente.
Le principali istituzioni finanziarie coinvolte nella finanza climatica sono banche, fondi di investimento, assicurazioni e organismi di sviluppo internazionale. Queste istituzioni giocano un ruolo chiave nel finanziare progetti di energia rinnovabile, efficientamento energetico, riduzione delle emissioni di gas serra e adattamento ai cambiamenti climatici.
La cooperazione tra questi enti ed organismi è fondamentale perché i progetti di sostenibilità ambientale vedano effettivamente la luce e i risultati siano tangibili per le aziende di oggi e per le generazioni future.
La valutazione dell'impatto ambientale e sociale di un progetto o di un'attività è fondamentale per garantire che i benefici ambientali e sociali siano effettivamente raggiunti e che gli investimenti siano veramente green.
Esistono diversi strumenti e best practices che possono essere utilizzati per valutare l'impatto ambientale e sociale di un investimento green. Uno di questi strumenti è il Life Cycle Assessment (LCA), che permette di valutare l'impatto ambientale di un prodotto o di un processo lungo il suo intero ciclo di vita, dalla sua produzione al suo smaltimento. Questo strumento consente di identificare i punti critici in cui intervenire per ridurne l'impatto ambientale e di monitorarne i progressi nel tempo.
Un altro importante strumento il Social Impact Assessment (SIA), che permette di valutare l'impatto sociale di un investimento sulle comunità locali, sui lavoratori e su altre parti interessate. Questo strumento consente di identificare i rischi sociali e di adottare misure preventive per mitigarli, garantendo che l'investimento abbia un impatto positivo sulla società.
Inoltre, esistono diverse best practices che possono essere adottate per garantire una valutazione accurata dell'impatto ambientale e sociale degli investimenti green. Innanzitutto, è fondamentale coinvolgere le parti interessate nel processo decisionale e nella valutazione dell'impatto, così da garantire una visione completa e obiettiva della situazione. Inoltre, è importante adottare una prospettiva lungimirante nella valutazione dell'impatto, considerando gli effetti a lungo termine dell’investimento sull'ambiente e sulla società.
Le attività degli istituti di ricerca nel promuovere gli investimenti green sono molteplici e diversificate. In primo luogo gli istituti di ricerca svolgono un ruolo chiave nella produzione di conoscenza e nella diffusione di informazioni sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e agli investimenti green. Attraverso studi e ricerche, gli istituti forniscono dati e analisi che supportano le decisioni di investimento delle imprese, dei governi e degli investitori privati, aiutandoli a comprendere i vantaggi economici e ambientali legati agli investimenti green.
Un'altra attività fondamentale degli istituti di ricerca è quella di promuovere indirettamente, attraverso analisi e studi mirati, la collaborazione e il networking tra imprese, istituzioni pubbliche e investitori interessati agli investimenti green. Gli istituti favoriscono lo scambio di esperienze e buone pratiche, facilitando la creazione di partenariati e sinergie che possono favorire la realizzazione di progetti green di successo e la diffusione di modelli innovativi di business sostenibile.
Tra le iniziative più efficaci promosse dagli istituti di ricerca per favorire gli investimenti green, c’è infatti la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con imprese e istituzioni pubbliche. Attraverso la ricerca applicata e l'innovazione tecnologica, gli istituti contribuiscono allo sviluppo di soluzioni e tecnologie avanzate per la promozione dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili e delle pratiche sostenibili nei settori produttivi.
Un altro strumento efficace per favorire gli investimenti green sono i servizi di consulenza e supporto tecnico offerti dagli istituti di ricerca alle imprese e agli investitori interessati ad avviare progetti green. Attraverso l'analisi dei bisogni e delle opportunità di investimento, gli istituti forniscono consulenze personalizzate e soluzioni ad hoc per supportare le imprese nella definizione e realizzazione di progetti green, facilitando l'accesso a finanziamenti e agevolazioni pubbliche.
Infine, un'altra iniziativa efficace promossa dagli istituti di ricerca è la creazione di database e piattaforme online per il monitoraggio e la valutazione degli investimenti green. Attraverso la raccolta e la pubblicazione di dati e indicatori sulle performance ambientali ed economiche dei progetti green, gli istituti contribuiscono a creare trasparenza e a monitorare l'impatto degli investimenti sostenibili, facilitando la valutazione e la diffusione delle migliori pratiche.
In conclusione, gli istituti di ricerca svolgono un ruolo fondamentale nella promozione degli investimenti green, contribuendo alla diffusione di conoscenze, alla creazione di collaborazioni e partenariati e alla realizzazione di progetti e iniziative innovative nel settore dell'economia verde. Attraverso le loro attività e iniziative, gli istituti di ricerca aiutano a creare le condizioni favorevoli per una transizione verso un'economia più sostenibile e responsabile, promuovendo la crescita economica e la salvaguardia dell'ambiente per le generazioni future.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.