L’Osservatorio Sociale sugli Orientamenti dei Marchigiani (giunto alla XXII edizione) continua le sue rilevazioni sull’andamento del clima sociale e d’opinione nelle Marche, una delle aree italiane più colpite dall’emergenza Covid-19.
Ad un mese di distanza dalla pubblicazione del I rapporto, Sigma Consulting mette ancora a disposizione della collettività il suo lavoro, ascoltando cos’hanno da dire i Marchigiani e descrivendo come evolvono stadi d’animo, opinioni e paure dei cittadini a oltre un mese dall’inizio della quarantena.
Giunti alla 7°wave di questa edizione straordinaria dell’Osservatorio, presentiamo dati e indicatori frutto delle rilevazioni flash che l’istituto sta conducendo dai primi giorni di marzo, indicativamente con cadenza settimanale, in occasione degli atti ufficiali più significativi emanati dal governo (decreti, disposizioni a sostegno di imprese e famiglie, nuovi piani di misure restrittive).
Con il rallentamento dei contagi e le nuove misure del governo che puntano ad un lento ritorno alla normalità, il morale dei marchigiani sembra risollevarsi. Se l’annuncio della proroga delle misure restrittive a inizio mese aveva peggiorato la condizione emotiva dei cittadini, l’annuncio delle riaperture al 4 maggio ha fatto migliorare la condizione psicologica generale.
Tra gli stati d’animo più frequenti scende finalmente la preoccupazione e sale la speranza. Inevitabile la crescita del senso di attesa per una ripartenza della quotidianità fuori casa. Dopo oltre 40 giorni di quarantena, pazienza, noia e nostalgia sono gli stati d’animo di una quota sempre maggiore di intervistati.
L’abbassamento della curva di diffusione del contagio smorza la preoccupazione dei cittadini per la salute personale e per quella dei propri cari. Quest’ultima preoccupazione rimane comunque al primo posto.
Rimane invece molto alta la preoccupazione per la situazione economica italiana, seriamente compromessa dalla chiusura forzata delle attività ma rimessa in discussione dall’annuncio delle riaperture. Questa buona notizia ha avuto l’effetto di diminuire la preoccupazione dei marchigiani per il proprio lavoro.
Nell’arco di un mese scende di quasi 20 punti percentuali la paura del contagio. Passa dal 64% al 47% la quota di cittadini che temono di venir contagiati dal Covid-19 o di averlo contratto in modo asintomatico. A fine aprile, quindi, il 53% dei Marchigiani afferma di non temere il contagio da Coronavirus, facendo pensare che le riaperture possano corrispondere ad un pericoloso abbassamento della guardia nei confronti del virus. Preoccupazione che sembra essere confermata dal grafico qui riportato.
Tra le attività a cui i marchigiani si stanno dedicando per trascorrere il tempo in quarantena, guardare la televisione e le serie tv rimangono ai primi posti. Scende il numero dei lettori e sale quello di chi si dedica alle conversazioni via telefono o in videochiamata. Un prevedibile effetto del prolungato isolamento sociale.
Per chi lavora in modalità di smart working la nuova routine è ormai consolidata senza troppi traumi, anche se scende leggermente la percentuale dei lavoratori che si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti dello smart working.
Anche la didattica a distanza incontra l’approvazione dei genitori, sebbene solo l’8% si dichiari molto soddisfatto e il 65% si limiti ad un “abbastanza” soddisfatto.
Il desiderio di «tornare alla normalità» è molto forte ed aumentano i cittadini che manifestano disagio per l’obbligo di rimanere in casa (sono più di 1 su 2). La convivenza con i propri familiari è giudicata difficile da 1 intervistato su 4. Il 60% (anche se in calo) afferma che la quarantena ha ridotto il volume delle spese sostenute.
Dall’inizio della quarantena ad oggi l’adozione delle misure di protezione contro il contagio cambia radicalmente. La mascherina è ormai ufficialmente entrata a far parte della nostra quotidianità, usata dalla quasi totalità degli intervistati. Scende però l’attenzione sull’aspetto dell’igiene personale e del distanziamento sociale. Questi due dati potrebbero essere interpretati alla luce della diminuita preoccupazione per il contagio.
Dall’inizio dell’emergenza, medici e staff sanitario mantengono intatto il livello di fiducia in loro riposta. Scendono impercettibilmente i livelli di fiducia nella Protezione Civile, nell’Istituto Superiore di Sanità e nei sindaci delle città di residenza. Risentono del lungo isolamento e delle misure adottate anche i livelli di fiducia del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.
Inevitabile, alla luce delle ultime vicende che l’hanno vista protagonista, il calo della fiducia nei confronti dell’Unione Europea, che sale comunque di un punto percentuale rispetto alla scorsa settimana.
Vista la situazione economica del Paese dopo due mesi di emergenza, il 56% dei marchigiani preme per una riapertura rapida di esercizi e imprese ed auspica fortemente una gestione autonoma della «fase 2».
Guardando al futuro e alle cose che cambieranno dopo l’emergenza, secondo i marchigiani l’economia e il lavoro sono i settori che più degli altri subiranno gli effetti della crisi. Rispetto a 30 giorni fa, si registra un significativo aumento del numero di coloro che prevedono mutamenti nella sfera delle relazioni sociali. Al contrario, diminuisce la quota di chi si attende cambiamenti nella politica italiana ed europea.
Cala inaspettatamente l’orgoglio marchigiano, seppure di pochissimo. Resta comunque stabile il trend dell’aumento di unità ed appartenenza rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.