Abbracciare cause importanti come quella dell'emancipazione femminile è difficile, soprattutto per le aziende che non si sono mai confrontate con questo tema. È per questo che molte realtà scelgono la strada più breve: il pinkwashing. Ma i consumatori sono sempre più attenti, e ingannarli diventa sempre più difficile. E controproducente
Di diritti delle donne e di emancipazione femminile si parla moltissimo. È un tema scottante soprattutto dopo un anno di pandemia, che ha colpito duramente tutti ma ancor più le donne, lavorativamente lasciate indietro. Ne abbiamo parlato in un articolo non molto tempo fa (puoi leggerlo qui). Quando un tema di questa importanza diventa centrale, le aziende hanno interesse a mostrarsi sensibili e attente, modificando la propria immagine per venire incontro ai valori manifestati dai consumatori. Cosa fare però quando per abbracciare una causa ci si deve rimettere completamente in discussione? Molte realtà decidono di fingere soltanto di interessarsi alle tematiche emergenti, in un'operazione di "imbiancamento" volta a nascondere la vera natura delle proprie azioni.
Il pinkwashing è proprio questo. La parola nasce dall'unione dei termini inglesi "pink", rosa, e "whitewashing", imbiancare o nascondere. Questa parola è stata usata per la prima volta da un'associazione per la lotta del cancro al seno per identificare le aziende che fingevano di sostenere le persone malate di cancro al seno, guadagnando dalla loro malattia. La definizione di pinkwashing si è poi allargata a tutte le iniziative che solo all'apparenza sono incentrate su tematiche vicine al femminismo, per accattivarsi la simpatia dei consumatori più attenti al tema. Una pratica molto simile al greenwashing, con il quale si finge di interessarsi all'ambiente e si ottiene così il favore dei consumatori ecologisti.
Daniela di Makeaplan spiega perché le aziende si espongono, a proprio rischio e pericolo, in operazioni di pinkwashing. "È troppo forte la tentazione di dichiararsi “rosa” in questo momento storico di forte attrazione del mondo verso le aziende che dimostrano di tenere non solo al proprio interesse economico ma anche all’impatto sul mondo in termini di ricaduta e trasformazione sociale.
Chi lo fa inganna i consumatori, rende complici i propri stakeholders e co-branded inconsapevoli, danneggia il dibattito pubblico distraendolo da questioni centrali di giustizia sociale e ritardando il progresso sociale e dà un cattivo “esempio di successo” che sarà seguito agli altri attori del mercato senza scrupoli (dando evidenza di come nel breve periodo, grazie alla scarsa consapevolezza delle audience, il mercato premia i pink washer)."
I consumatori sono sempre più attenti, non solo alla comunicazione delle aziende, ma anche a quello che succede dietro le quinte. Ne sanno qualcosa gli ideatori della campagna "Pride", del marchio low cost Primark. Nella primavera del 2018 l'azienda ha infatto lanciato una collezione chiamata proprio “Pride“, dichiarando che il 20% dei proventi sarebbe stato destinato a Stonewall, un'associazione di beneficenza per i diritti LGBT. I consumatori non si sono fatti ingannare e hanno evidenziato che non solo il marchio non avrebbe effettivamente partecipato al Pride di Londra, ma i capi venivano anche prodotti in Paesi come la Turchia e il Myanmar, in cui i diritti LGBT non vengono presi in considerazione.
Prima di promuovere iniziative incentrate su tematiche "scottanti" le aziende dovrebbero dunque accertarsi che i propri valori, la propria vision e la propria mission, nonché le azioni concrete, siano in linea con l'immagine che si cerca di comunicare. Particolare attenzione deve essere prestata anche agli ambassador scelti, perché anch'essi si fanno portavoce di tematiche importanti e devono perciò essere coerenti con il messaggio trasmesso.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.