“La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro.” - Northrop Frye
Di questi tempi una frase come quella sopracitata non può che apparire anacronistica. Siamo letteralmente sommersi dalla tecnologia, nelle sue declinazioni più complesse ma anche sotto forma di oggetti più che familiari. Le macchine tecnologiche che consideriamo più efficienti le portiamo nelle tasche e le usiamo per telefonare, scattare foto, condividere pensieri e contenuti, aggiornarci sul mondo che cambia. A volte addirittura per leggere.
La questione lettura, nel nostro Paese, appare sempre molto delicata. Guardando oltre il luogo comune per cui in Italia si legge sempre meno, abbiamo cercato di capire se è vero che nel Bel Paese i libri sono stati definitivamente accantonati. Riportiamo quindi, per fare chiarezza, una veloce analisi della nostra situazione editoriale, fotografata dall’Associazione Italiana Editori ed illustrata a Matera dal presidente Ricardo Franco Levi in occasione di una due giorni promossa da Rai Libri.
Dai dati raccolti dall’Ufficio Studi dell’AIE emerge che il 64% degli intervistati, di età compresa tra i 14 e i 75 anni, ha letto almeno un libro, un ebook o ha ascoltato un audiolibro nel corso dell’ultimo anno. Più bassa la percentuale di lettori di soli libri cartacei, ferma al 60%.
Questi numeri collocano l’Italia nelle posizioni di coda del ranking internazionale, che vede la Norvegia al 90% di lettori totali e la più vicina Francia all’84%.
Se parliamo di numero di libri letti, le cifre scendono vertiginosamente. Solo il 17% dei lettori ha dichiarato di aver letto 12 o più libri in un anno, mentre il 41% si assesta tra l’1 e i 3 libri letti.
Lo strumento più usato per leggere resta, come già avevano suggerito le cifre dei lettori assoluti, il libro cartaceo. Lo sceglie il 58% dei lettori, mentre il 36% si concede anche ebook e audiolibri. Pochissimi i lettori ormai votati al solo digitale.
A cambiare sensibilmente col passare degli anni sono anche i canali d’acquisto. Le librerie regnano incontrastate con la perdita di pochi punti percentuali, mentre variano le proporzioni tra acquisti online e nella GDO. Se la fetta di vendite della grande distribuzione si assottiglia a vista d’occhio, perdendo 10 punti percentuali nell’arco dello stesso numero di anni, guadagnano terreno gli store online, avanzando del 21% nelle quote di mercato.
Interessante l’ultimo dato, relativo al rapporto tra libri e serie tv. L’ultima diapositiva mostra come chi segue le serie in TV è sollecitato a leggere più libri.
Nel complesso è emersa la fotografia di un’Italia che non legge moltissimo, che quando lo fa si limita ad un paio di libri all’anno e che a volte trae spunto per le sue letture dalle serie trasmesse in TV.
Quale può essere il motivo di tanto disinteresse nei confronti di un mercato letterario che comunque offre una grandissima varietà di generi e titoli? Prova a rispondere Marco Lodoli, scrittore e insegnante di scuola superiore che, intervistato da Alberto Ferrigolo per Agenzia Italia, osserva: “Avere a casa dei genitori che leggono e posseggono una biblioteca già fornita di qualche centinaio di libri può esser utile, può favorire. Ma mi rendo conto che il canto delle sirene dall’altra parte è rimbombante, è fortissimo. E poi è modulato su mille frequenze. Il nostro mondo occidentale, che tutto sommato è un mondo che vive sui desideri che producono poi denaro e capitalismo, ha alla base di tutto il desiderio della distrazione. Perché la concentrazione è un qualcosa che in fondo ti isola anche per un momento mentre la distrazione è una forma di dissipazione dell’ego che subito si fa consumatore”.
Che dire di voi? Per conoscere meglio te e gli altri membri della nostra folta Community, vi abbiamo chiesto Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi? Le risposte, come riportato nel grafico qui sotto, sono in linea con le medie nazionali, con oscillazioni minime.
E tu quanti libri hai letto nell’ultimo anno? Se ti va, scrivicelo nei commenti qui sotto.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.