Internet e i social network ci hanno semplificato la vita, modificandone molti aspetti pratici. Ma chi può dire di aver vissuto una vera e propria rivoluzione sono le aziende, che con Internet hanno visto aprirsi infinite nuove possibilità. Il mondo delle ricerche di mercato non è ovviamente stato immune a quest’ondata di cambiamenti, ma forse più di altri settori ha potuto e può ancora beneficiare delle innovazioni del settore.
Se il marketing tradizionale prevedeva che le aziende si mettessero in prima linea nella ricerca dei consumatori, ai quali proporre prodotti e servizi rubandogli preziosi attimi di attenzione, l’avvento dei social media ha ribaltato la situazione. Ora il consumatore è al centro, in un paradigma che mette in risalto la partecipazione e l’esperienza costruita su misura.
Grazie ai canali social i consumatori hanno la possibilità di discutere, collaborare e condividere, sia con i brand che tra di loro. Se fino a qualche anno fa lo scopo dell’azienda era creare clienti, si potrebbe ora dire che le aziende mirano a creare clienti che creino altri clienti.
Nelle loro conversazioni sui social network, gli utenti si sentono completamente a proprio agio, questo li porta ad esprimere opinioni e pensieri riguardo ai brand in maniera del tutto spontanea, sincera, a volte fin troppo disinvolta. Questo, sebbene possa dimostrarsi un’arma a doppio taglio per i brand coinvolti, permette alle aziende di ascoltare senza filtri il pensiero dei consumatori e sfruttare queste recensioni gratuite a proprio vantaggio.
Le tempistiche di raccolta delle informazioni vanno inoltre a vantaggio dell’ascolto sui social. Premesso che un’operazione di social media listening comporta in ogni caso un grandissimo dispendio di tempo ed energie, i social permettono di sapere in tempo reale quello che i consumatori pensano della marca. Anche qui con le controindicazioni del caso, dato che le opinioni negative hanno lo stesso potenziale di diffusione virale di quello delle opinioni positive, il tutto senza molte possibilità di arginare i danni.
Le aziende di web marketing e i proprietari dei maggiori canali social tengono a precisare che la questione della privacy è tenuta in altissima considerazione, con impostazioni sempre più customizzate e una crescente attenzione alle più piccole sfumature nella gestione dei dati. Ciononostante, il rischio di invasione della privacy e di avventatezza nel maneggiare dati sensibili non va mai preso alla leggera.
Monitorare opinioni, conversazioni, reazioni alle iniziative dei brand tramite il social media monitoring è una grande opportunità per le aziende, le quali però dovrebbero considerare i benefici che possono ottenere mixando le ricerche sui social a quelle tradizionali.
Le ricerche di mercato di stampo classico, che comprendono interviste, sondaggi e focus group, prevedono metodologie molto rigorose e complesse, dalle tempistiche necessariamente lunghe. Questo apparente svantaggio si traduce però in garanzia di attendibilità e completezza dei dati raccolti.
Bisogna inoltre ricordare, cosa che al giorno d’oggi non è banale sottolineare, che le conversazioni non avvengono solo online, ci sono quindi altre fonti di informazioni che non siano i canali digitali. Per questo motivo limitarsi ad ascoltare gli utenti/consumatori online potrebbe essere riduttivo e non restituire un’immagine fedele dell’intero mercato analizzabile offline.
L’utilizzo sistematico ed esclusivo del social media listening, in aggiunta, può essere utile per monitorare un comportamento o una reazione da parte del consumatore, ma è meno efficace di un sondaggio approfondito, di un’intervista mirata o di un focus group a tema nell’indagare le motivazioni profonde dell’azione registrata.
Assumere posizioni manichee, che distinguano a tutti i costi tra bene e male, è il modo più efficace, nel business, per perdere occasioni interessanti e non ampliare il proprio bacino di influenza.
Le aziende che operano nelle ricerche di mercato, quindi, non possono in alcun modo barricarsi su posizioni conservative ad ogni costo. Il nuovo, rappresentato in questo caso dai social network con i loro pregi e difetti, deve essere accolto ma soprattutto integrato nelle pratiche più tradizionali. Il giusto mix di ricerca classica e ascolto social può infatti produrre risultati insperati.
Non trascurabile, in ultimo, il valore aggiunto che possono apportare l’esperienza e l’umanità del ricercatore nella raccolta e nell’interpretazione dei dati. Dietro una mole di dati come quella che si raccoglie nell’ambito di ogni ricerca di mercato c’è il lavoro certosino e insostituibile di professionisti che prendono decine di decisioni apparentemente scontate ma che fanno tutta la differenza.
Porre le domande, indagare le sfumature, definire opzioni di risposta chiare e neutre, interpretare i dati e inserirli in un contesto per ricavarne delle informazioni utili: sono tutti processi che, per quanto replicabili dalle macchine, avranno sempre bisogno di una componente umana.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.