Halloween: curiosità e tradizioni di una festa sempre più italiana

Ci siamo: quella di domani sarà la serata più spaventosa di tutto l’anno, la tradizionale festa di grandi e piccini che per una volta prendono giocosamente in giro il mondo di streghe, fantasmi e mostri.

La festa di Halloween, importata dagli Stati Uniti ma sempre più celebrata anche qui da noi in Italia, potrebbe in realtà aver tratto le sue origini da una celebrazione di casa nostra: Pomona, un’antica festività romana che rendeva omaggio alla dea italiana del raccolto.

Il termine Halloween deriva dalla semplice definizione di “All Hallow Eve”, cioè vigilia della festa di tutti i santi. Secondo la tradizione celtica in questa notte speciale gli spiriti tornavano sulla terra, portando con sé fantasmi, streghe e mostri. Gli stessi celti hanno dato inizio all’usanza di distribuire dolcetti ed offerte varie per ingraziarsi gli spiriti ed evitare di esserne disturbati. Da qui al nostro “dolcetto o scherzetto”.

halloween dolcetto o scherzetto.jpg

Il simbolo di Halloween per eccellenza è la zucca intagliata. L’usanza di intagliare le zucche e usarle come lanterne deriva dalla leggenda irlandese legata alla figura di Jack-o’-Lantern. Secondo la tradizione Jack sarebbe stato uno scaltro fabbro irlandese che incontrò il diavolo in un bar. Strinse con questi un patto per cui, alla morte del fabbro, questo non fu accolto né al paradiso né all’inferno e continuò dunque a vagare per la terra alla ricerca di un rifugio, reggendo una lanterna fatta di zucca.

A proposito di zucche e lanterne, la città di Boston detiene il record assoluto di più lanterne di zucca accese nello stesso momento: sono state ben 30.128! Un altro record legato al celebre ortaggio arancione è quello della zucca più pesante, che ha raggiunto addirittura i 379 kg.

Leggende metropolitane e superstizioni

Sono moltissime le leggende e le tradizioni legate ad Halloween, alcune persino macabre. Ad esempio per evitare abusi e maltrattamenti sui gatti neri, da sempre associati alla sfortuna, molti rifugi ne vietano le adozioni nel periodo precedente la festa.

halloween gatti neri superstizione.jpg

Una leggenda metropolitana narra che sia possibile vedere incontrare una strega nella notte precedente la Festa di Ognissanti. Come fare? Indossando i vestiti al contrario e camminando all’indietro. Noi non ci abbiamo provato, ma fateci sapere se funziona!

Un’altra leggenda narra che sbucciando una mela nella notte di Halloween si possa conoscere la lunghezza della propria vita. Questa, infatti, si dovrebbe dedurre dalla lunghezza della buccia che si srotola man mano dalla mela. Quindi sceglietela bene!

Conosci altre leggende di Halloween? Come lo festeggerai? Raccontacelo nei commenti.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -