Ha una laurea in Filosofia ottenuta col massimo dei voti e un dottorato alla Sorbonne di Parigi. Ha seguito, in veste di giornalista inviata speciale, eventi di portata mondiale come il crollo dell’Unione Sovietica, la guerra in Kosovo, il G8 di Genova e la guerra in Iraq. Per anni ha ricoperto il ruolo di corrispondente dagli Stati Uniti e oggi segue da Pechino la delicata vicenda dell’emergenza Covid-19. Eppure è diventata famosa per un maglioncino nero.
Sembra una storia divertente quella che ha visto protagonista la giornalista Giovanna Botteri, invece si tratta dell’ennesimo caso di body shaming ai danni di una professionista che, invece che per le sue capacità e la sua carriera, viene giudicata per l’aspetto fisico e l’abbigliamento. Archiviata la vicenda della ministra Bellanova, derisa dai soliti haters per la mise sfoggiata in occasione del giuramento al Quirinale, sembrava che il messaggio fosse ormai chiaro: vesto come voglio...oppure no? Alla domanda posta provocatoriamente dalla ministra, la risposta di oggi è ancora no.
Sono mesi, ormai, che la Botteri viene presa di mira per il suo abbigliamento minimalista e per i capelli apparentemente poco curati. Negli ultimi giorni, però, è scoppiato un vero e proprio caso. La pietra della discordia è stato un servizio mandato in onda da Striscia la Notizia, nel quale si riportavano le critiche e le frecciatine ironiche che sul web si erano moltiplicate sul tema dell’aspetto fisico della giornalista. Battute sul maglioncino indossato e sulla messa in piega della Botteri, in una clip con la voce di Michelle Hunziker.
La cosiddetta goccia che ha fatto traboccare il vaso, tanto che la replica della giornalista non si è fatta attendere. In un comunicato stampa la Botteri ha dichiarato: “Mi piacerebbe che l’intera vicenda, prescindendo completamente da me, potesse essere un momento di discussione vera, permettetemi, anche aggressiva, sul rapporto con l’immagine che le giornaliste, quelle televisive soprattutto, hanno o dovrebbero avere secondo non si sa bene chi. Qui a Pechino sono sintonizzata sulla Bbc, considerata una delle migliori e più affidabili televisioni del mondo. Le sue giornaliste sono giovani e vecchie, bianche, marroni, gialle e nere. Belle e brutte, magre o ciccione. Con le rughe, culi, nasi orecchie grossi. Ce n’è una che fa le previsioni senza una parte del braccio. E nessuno fiata, nessuno dice niente, a casa ascoltano semplicemente quello che dicono. Perché è l’unica cosa che conta, importa e ci si aspetta da una giornalista. A me piacerebbe che noi tutte spingessimo verso un obiettivo, minimo, come questo. Per scardinare modelli stupidi, anacronistici, che non hanno piu’ ragione di esistere. Non vorrei che un intervento sulla mia vicenda finisse per dare credibilità e serietà ad attacchi stupidi e inconsistenti che non la meritano. Invece sarei felice se fosse una scusa per discutere e far discutere su cose importanti per noi, e soprattutto per le generazioni future di donne.”
La vicenda, purtroppo, ha finito per scatenare un altro polverone. La condivisibilissima difesa delle ragioni della giornalista si è presto trasformata in attacco diretto verso un’altra donna, la Hunziker che ha prestato la voce alla clip incriminata. Tomaso Trussardi, marito della showgirl, ha reso noti i pesanti insulti ricevuti dalla moglie. Parla addirittura di minacce di morte, facendo notare che “nella falsa convinzione di difendere una donna se ne stanno brutalmente ferendo e bullizzando altre non colpevoli”.
La redazione di Striscia la Notizia si è difesa prontamente dalle accuse, specificando che il servizio riportava ironicamente le offese degli altri ma mettendo in risalto come queste si sbagliassero, data la recente messa in piega della giornalista. Una difesa piuttosto debole, che non ha del tutto convinto il popolo del web.
Al di là delle scaramucce che hanno visto protagonisti accusatori e accusati, la vicenda ha sollevato un importante dibattito sul tema del body shaming.
A fare scalpore in questo episodio di body shaming ai danni della Botteri è stata la consapevolezza che in una società evoluta come la nostra e in un momento estremamente delicato come quello che stiamo vivendo, vi sia ancora spazio per le critiche all’aspetto di una giornalista. Critiche che, volenti o nolenti, hanno fatto e stanno ancora facendo passare in secondo piano i contenuti da lei trasmessi. La professionalità riesce quindi ad essere ancora offuscata da un maglioncino o da una messa in piega, satira o no.
Perché si parla di body shaming? Innanzitutto perché l’aspetto della giornalista non ha effettivamente nulla che non vada, semplicemente non si conforma ai canoni imposti dalla società nella quale vive e lavora. Una società che, a detta sua e di tantissime altre vittime di questi bassi attacchi all’esteriorità, richiede ancora giornaliste donne curate e di bell’aspetto come showgirl.
Inoltre questo episodio, che di certo non basterà a scalfire l’amor proprio della stimatissima giornalista, è stato riportato come esempio di un fenomeno che grazie o a causa dei social è diventato quanto mai attuale. Dove ognuno può dire la propria, a volte i commenti si fanno tutt’altro che lusinghieri. E troppo spesso a pagarne le conseguenze sono le donne, le più ingabbiate negli stereotipi sull’aspetto e la cura del corpo.
Come spiega la psicologa Donatella Ruggeri, dietro i commenti più o meno squallidi legati ad azioni di body shaming (delle quali il dibattito sul maglioncino della Botteri è solo la punta dell’iceberg) c’è un processo di deumanizzazione e di oggettivazione sessuale. Per dirla in altri termini, la donna viene ridotta ad oggetto sessuale e viene giudicata solo in base alla sua capacità di essere attraente e piacevole. Le stesse donne, continuamente esposte a commenti di questo tipo, cominceranno poi a guardarsi con gli occhi di chi le giudica. Di conseguenza, saranno le stesse donne a giudicare severamente se stesse e a misurare il proprio valore sull’essere attraenti e curate.
Cosa pensi del body shaming e di come le donne vengono giudicate nella nostra società? Se sei una donna, ti è capitato di ricevere insulti o commenti legati al tuo aspetto e come hai reagito? Se sei un uomo, come pensi che possiamo emanciparci da questo modo di pensare così arretrato? Dacci il tuo contributo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.