Recentemente ci siamo occupati dell’argomento del detox digitale. Basta guardarsi intorno per vedere decine e decine di persone che sono talmente immerse nel proprio smartphone da rischiare di inciampare in un marciapiedi o di urtare chi viene loro incontro dalla direzione opposta. Abbiamo perciò chiesto alla nostra Community cosa ne pensasse, e se ritenesse che il rapporto con il proprio smartphone fosse diventato morboso e pericolosamente affine ad una vera e propria dipendenza.
I risultati hanno dato ragione all’intuizione di partenza: moltissimi utenti, pur riconoscendo gli innegabili vantaggi della tecnologia nella gestione di incombenze e di questioni di vita pratica, si sentono in qualche modo intrappolati nella rete e nella logica della “connessione a tutti i costi”. Desiderosi di tornare ad uno stile di vita più semplice e nel quale ci sia più spazio per il contatto umano reale, i panelisti hanno detto: sì, il detox digitale sarebbe necessario… ma quant’è difficile!
Il primo dato che salta all’occhio è la consapevolezza, che caratterizza la quasi totalità degli utenti intervenuti. In qualche misura, tranne pochissime eccezioni, i panelisti si rendono conto di non poter vivere senza il proprio smartphone, fosse anche solo per necessità quotidiane e non per l’uso di social o di app di intrattenimento. Molti genitori menzionano le nuove disposizioni scolastiche in materia di tecnologia, che li obbligano ad essere presenti su piattaforme di monitoraggio presenze e valutazioni dei propri figli. Altri menzionano banche online e gestione delle finanze, che sono ambiti sempre più legati al digitale. Qualcuno parla di bollette e altri tipi di pagamento, più comodi se svincolati dalla necessità di recarsi fisicamente negli uffici postali.
La maggior parte degli utenti, che pure utilizza quotidianamente questo tipo di servizi e ne trae indubbiamente beneficio, non sembra però soddisfatta della deriva presa dalla tecnologia. Tolta l’effettiva comodità delle operazioni, molti dicono di sentirsi costretti ad utilizzare i dispositivi e di non potersi sottrarre a questa macchina che si fa sempre più presente e pressante, pur desiderandolo. Sono spesso citate le persone anziane come esempio di un sistema che si fa sempre più veloce e “comodo” ma non per questo più inclusivo.
Un altro aspetto sollevato dagli utenti che dicono di desiderare un detox digitale è quello del tempo per se stessi, sempre più eroso dall’invadente presenza dello smartphone. Moltissimi panelisti parlano della necessità di ritagliarsi uno spazio offline, non raggiungibile dalle notifiche e dai trilli del telefono che, volente o nolente, richiedono attenzione costante. Interessante la lamentela di un utente che dice di doversi giustificare quando per esigenze personali si rende irraggiungibile anche solo per 24 ore. Possedere un cellulare, dice, sembra obbligarti ad essere costantemente disponibile e raggiungibile.
Tra le proposte avanzate dagli utenti che sono a favore di una disintossicazione dallo smartphone c’è, ad esempio, il semplice eppure rivoluzionario atto di spegnerlo. Ritagliarsi spazi offline, in cui non si è raggiungibili e ci si può quindi dedicare alle proprie attività e passioni, è una necessità sempre più sentita. Allo stesso modo disattivare le notifiche push, mantenendole attive solo per questioni di lavoro o familiari di effettiva importanza, può limitare il rumore digitale, semplificando la gestione della tecnologia nella vita quotidiana.
Il 16% degli utenti ha remato controcorrente, dicendo che non c’è bisogno di un detox digitale semplicemente perché la gestione della tecnologia è una questione personale e dipende dalla volontà del singolo. Elencando i vantaggi che lo smartphone ha portato nelle nostre vite e adducendo come prova le mille operazioni che sono state semplificate dal digitale, i panelisti hanno sostenuto che ogni epoca ha avuto la sua forma di evasione, e che chi si sente dipendente dal proprio smartphone dovrebbe soltanto lavorare su forza di volontà e indipendenza. Usare app e social network si trasforma così in un’attività come le altre, senza rischi per chi sa gestire in modo equilibrato anche gli altri aspetti della propria vita.
Tra chi dice sì e chi dice no, la necessità di un rapporto più equilibrato con lo smartphone e con la tecnologia in generale è sentita praticamente da tutti.
Se non hai partecipato al sondaggio, questa è l’occasione per dirci cosa ne pensi tu. Scrivi la tua opinione nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.