Gli utenti della Rete tendono a mentire. Inutile nascondersi dietro un dito, questa affermazione può ormai essere data per scontata. Ma vediamo di che numeri si parla, come questo può influire sui sondaggi e gli strumenti che hanno a disposizione gli istituti di ricerca per difendersi da questo pericolo (neanche troppo) nascosto.
Le bugie online corrono veloci, ma per poco, perché come nella vita reale hanno le gambe corte. Il motivo? Le bugie dette online non sono né più né meno di quelle dette offline, con la piccola sostanziale differenza che in Rete se ne può tenere traccia con più facilità, ricavandone statistiche e modelli matematici. Ad occuparsi della bugia come costante della comunicazione umana online e offline, con particolare attenzione a quello che succede in Rete, è stato l'Istituto di fisica dell’INAM (Institute of Advanced Materials). Da uno studio condotto da Rafael A. Barrio è emerso che le bugie sui social network rispettano gli stessi modelli tipici di qualsiasi comunicazione umana. La bugia sarebbe insita nella nostra natura e sarebbe presente, in varie forme, in ogni tipo di società umana e non solo. Altri bugiardi? Gli scimpanzé!
I social network sono un bacino privilegiato di raccolta di bugie. La ragione per cui si mente di più è che si cerca di mostrare il lato migliore di sé, una versione edulcorata di chi siamo offline. Spesso, però, queste "bugie bianche" si rivelano comunque controproducenti. Lo dimostra una statistica stilata dal sito di e-dating 'eDarling', che ha coinvolto 332 persone, 50% donne e 50% uomini, fra i 18 e i 65 anni e dalla quale sono emersi questi interessanti dati:
Quelle di cui abbiamo parlato finora sono bugie che a qualcuno potrebbero sembrare innocue e che in alcuni casi fanno quasi sorridere. Ma il discorso cambia quando dalla bugia bianca sul sito d'incontro si passa alla vera e propria disinformazione veicolata dai social. A generare il focolaio della fake news non sono quasi mai gli utenti in prima persona, ma testate online e blog, i quali utilizzano tecniche ormai note per attirare l'attenzione degli utenti, farli interagire e rendere il contenuto virale. Un titolo particolarmente accattivante, anche se poco dettagliato e circostanziato, può bastare a generare una catena di condivisioni che diffondono il contenuto talmente velocemente da rendere ormai inutile qualsiasi intervento successivo di fact-checking e smentita. Una volta diventata virale, infatti, la notizia attecchisce nell'immaginario collettivo e ne viene difficilmente sradicata, a volte nemmeno fino a prova contraria.
Abbiamo inoltre la prova che sui social le notizie false riescano a correre molto più velocemente di quelle vere. Lo spiega Riccardo Luna per AGI: "La ricerca, condotta dal MIT e pubblicata su Science, è stata fatta analizzando il destino di 126 mila notizie in inglese su Twitter. E quindi studiando il comportamento di 3 milioni di utenti per dieci anni. Dal settembre 2006 al dicembre 2016. Il risultato è che le fake news sono sei volte più veloci delle notizie vere. Per raggiungere una determinata audience ci mettono un tempo sei volte inferiore. In fondo lo diceva anche lo scrittore irlandese Jonathan Swift, due secoli fa: le bugie volano, la verità arranca zoppicando. E non c’era Internet nel ‘700. E nemmeno il telegrafo se per questo.
Da che dipende questa differente viralità? Uno potrebbe attribuirne la responsabilità ai bot, cioé a quei profili finti di utenti Twitter che sono gestiti tramite algoritmi. I robot di Twitter. E invece la straripante vittoria delle notizie false da quelle vere dipende da noi, esseri umani. Siamo noi che crediamo alle bufale. E non per ingenuità. Ma perché crediamo più volontieri a qualcosa che conferma un nostro pregiudizio, una nostra visione del mondo. Anche se è falsa. E poi perché spesso le notizie false sono eclatanti, sorprendenti. Ci colpiscono di più. Le notizie false in rete sono associate alla sorpresa e al disgusto, due stati d’animo che ci invitano a condividerle subito con i nostri amici; le notizie vere sono associate con la fiducia e la tristezza. E spesso la noia."
Il problema delle bugie dette nei sondaggi si presenta ciclicamente, di solito in occasione di estenuanti campagne elettorali durante le quali i numeri si rincorrono vorticosamente, per essere confermati o smentiti a seggi chiusi. In più occasioni è capitato che i sondaggisti venissero attaccati duramente e che ne fosse addirittura messa in discussione la professionalità. Aldo Grasso, già nel 2014, aveva provato a dare la sua spiegazione del fenomeno al Corriere della Sera: "Fossi un sondaggista, nella stanza delle elaborazioni farei incidere a caratteri cubitali una frase di Nietzsche: «Nessuno mente tanto quanto l’indignato». Siccome alla vigilia delle elezioni tutti si mostrano indignati è molto probabile che molti mentano. Non solo. Sono diventato grande senza mai conoscere, di persona, uno che mi dicesse: «Ho votato Democrazia cristiana». Eppure la Dc ha regnato per quasi 50 anni. Il grande storico Edgar Quinet, autore del fondamentale «Le rivoluzioni d’Italia» (scritto tra il 1848 e il 1852), sosteneva che il nostro è «un popolo allevato nell’arte di negoziare, mentire, ingannare e vendere l’indipendenza per comprare la quiete della servitù, e finisce per odiare tutti coloro che cercarono di risvegliarlo dal suo letargo». Esagerava? Non siamo più così? Non so se nell’elaborare le statistiche, nel ponderare le risposte, nella scelta della campionatura esista l’algoritmo del mentitore; temo sia necessario. Quanti ex berlusconiani, per esempio, hanno confessato di votare Renzi?"
Chi ha a che fare quotidianamente con i sondaggi sa benissimo che ogni dato è importante, e che il contributo di ogni intervistato è fondamentale. Soprattutto è importante che tutti gli intervistati rispondano onestamente alle domande proposte, in modo da non alterare i risultati dei sondaggi.
Ci sono casi, per fortuna molto rari, di panelisti che rispondono ai sondaggi in maniera inaccurata o del tutto falsa. I motivi? Semplici quanto banali: la speranza di rientrare nell'indagine anche se non si hanno le caratteristiche richieste per il campione, di ottenere più sondaggi oppure di perdere meno tempo nella compilazione. Come facciamo allora a garantire la qualità dei dati e capire se un intervistato sta mentendo? I metodi sono moltissimi, non li condivideremo tutti ma facciamo un po' di chiarezza su alcune metodologie molto semplici e veloci.
la velocità di compilazione I sondaggi sono creati da esperti che monitorano anche il tempo medio di compilazione. Se un questionario molto lungo viene compilato in un tempo troppo breve anche per un lettore veloce, qualcosa non torna. La spiegazione più logica per un sondaggio compilato troppo in fretta è un mix di disattenzione e superficialità, e vanno indagati per capire se il panelista è realmente attendibile;
l'incoerenza: molte volte alcune domande di uno stesso sondaggio, che verte intorno ad una tematica più o meno precisa, sono simili tra loro o indagano diverse sfumature di uno stesso soggetto. L'incoerenza tra le risposte è il chiaro sintomo di una compilazione frettolosa e distratta, e un istituto che tiene in alta considerazione la qualità dei dati raccolti non può permettere che i sondaggi diventino sistematicamente incoerenti;
informazioni false o sbagliate: controlli periodici e casuali potrebbero far emergere incongruenze che minano la credibilità del panelista. Una casalinga di quarant'anni che da un sondaggio all'altro si trasforma in un imprenditore cinquantenne o in uno studente di vent'anni fa pensare ad una mancanza di serietà o all'utilizzo di diversi account per persona.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.