Il lungo periodo di emergenza sanitaria, che è purtroppo ancora lontano dal concludersi, ha messo in luce nuove criticità nel mondo del lavoro ma ha allo stesso tempo fatto emergere una serie di possibilità alle quali non si era mai dato troppo peso, a partire dallo smartworking per finire con le videocall.
Dire che le videocall sostituiranno del tutto gli incontri in presenza è forse eccessivo o perlomeno prematuro. È pur vero, però, che nonostante moltissimi settori del mondo del lavoro siano stati messi in ginocchio dalla pandemia, ce ne sono stati altri che pur durante il lockdown totale non si sono potuti fermare, ma hanno anzi dovuto intensificare le proprie attività, comprese quelle di recruitment.
Come evidenzia Il Sole 24 Ore, "i processi di selezione del personale, specialmente nei settori più coinvolti nella risposta alla pandemia come il farmaceutico, l’information technology o la grande distribuzione, non si sono mai interrotti. La necessità di arruolare forze fresche nelle aree chiave dell’organizzazione (finanza, vendite e informatica) ha spinto molte aziende all’uso degli strumenti digitali per dare continuità ai colloqui di lavoro. Gli staff Hr, in altre parole, hanno dovuto fare propri nuovi modelli operativi, sicuramente efficaci per rispondere alla situazione contingente, ma non privi di insidie."
L'elemento che emerge con più evidenza, quando si parla di colloqui di lavoro online, è che la prima impressione può fare la differenza ancor più che in presenza. Se gli incontri dal vivo coinvolgono non solo la comunicazione verbale ma anche quella non verbale e tutti e cinque i sensi, nelle videocall l'interazione coinvolge solo vista e udito, con ulteriori limitazioni dovute allo spazio fisico dello schermo, alla qualità della connessione e ad altri fattori difficilmente eliminabili.
Lo conferma Mariangela Lupi, Head of Humanity, Development & Education Department di The Adecco Group, che ha stilato un vero e proprio decalogo per affrontare in maniera efficace la nuova modalità di colloquio di lavoro. Tra gli elementi da tenere in considerazione per un colloquio conoscitivo vincente, e per fare una buona impressione sui recruiter che si servono di questa modalità online soprattutto per effettuare una prima scrematura tra i candidati, ci sono:
Come è accaduto per lo smartworking, la scoperta e l'utilizzo di nuovi strumenti e modalità lavorative sono un valore aggiunto per business di ogni tipo, ma non devono necessariamente sostituirli in toto. Ci saranno aziende che adotteranno lo smartworking in maniera permanente e altre che non potranno fare a meno dell'aspetto relazionale, limitando il lavoro agile a situazioni di emergenza come quella della pandemia.
Allo stesso modo ci saranno situazioni in cui il recruiting avverrà esclusivamente online, ma molte altre in cui si continuerà ad incontrare i candidati dal vivo, magari dopo una prima scrematura tramite videointervista. Mariangela Lupi, prima citata, spiega che "Il video colloquio su Skype permette di realizzare il primo incontro anche se si è distanti, numerose selezioni di personale per lavoro all’estero si svolgono con questa modalità. Inoltre il video colloquio viene sempre più impiegato per realizzare il primo screening – anche se la sede di lavoro non è distante per i potenziali candidati – perché permette ai responsabili delle risorse umane di risparmiare tempo evitando l’incontro personale che viene rimandato alla seconda o ultima fase della selezione." Si può quindi, a ragione, parlare di arricchimento dell'esperienza e non di un suo impoverimento o completa virtualizzazione.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.