Quando si parla di nuove tecnologie la nostra mente va subito agli ultimi ritrovati nel campo della telefonia e dell’intrattenimento. I passi da gigante che la scienza sta compiendo in ogni ambito, però, vedono implicazioni particolarmente interessanti in un settore che ci riguarda molto più da vicino dell’ultima moda social: la medicina.
L’industria medica si sta infatti muovendo in direzioni che sembrano sconfinare nella fantascienza, ma che invece per nostra fortuna portano a progetti sempre più concreti. Scopriamo quali sono le tecnologie più rivoluzionarie in fase di sperimentazione e quali le loro possibili applicazioni future.
Le tecnologie immersive e multisensoriali sono la vera scoperta del mondo dell’intrattenimento e della cultura, ormai onnipresenti nei parchi divertimento come nei musei. Presto, però, queste scoperte innovative entreranno anche negli studi medici, con due importanti funzioni:
Le applicazioni delle tecnologie legate alla stampa 3D nel campo della medicina vanno oltre ogni capacità di immaginazione. Grazie alle potenzialità di personalizzazione estrema delle nuove stampanti mediche, è possibile (e lo sarà sempre di più in futuro) stampare velocemente protesi e addirittura organi e tessuti. La medicina rigenerativa, utilizzando le cellule umane nella tecnologia innovativa del bioprinting, potrà riprodurre organi ma anche pelle e ossa, sostituendo le plastiche e i polimeri che al momento la fanno da padrone nel campo delle biotecnologie.
Scoperte di questo tipo avranno un fortissimo impatto sulla disponibilità di organi, che non sarà più legata esclusivamente alle donazioni e ai decessi; ridurranno inoltre i pericoli legati al rigetto dei corpi estranei da parte dell’organismo umano. Pensiamo solo alle vittime di incendi e alla differenza che potrà fare, a livello sia fisico che psicologico, la possibilità di riprodurre porzioni importanti di pelle e sostituire quelle danneggiate senza doverle prelevare da altre parti del corpo.
Quant’è grande un nanometro? Corrisponde ad un miliardesimo di metro. Per avere un’idea delle proporzioni di cui stiamo parlando, ci basti considerare che il diametro del filo di una ragnatela misura 7000 nanometri. Ci è forse ora un po’ più chiaro quale può essere il livello di complessità di una tecnologia che crea dispositivi medici di queste dimensioni. In un futuro non sappiamo quanto prossimo, minuscoli dispositivi medicali potranno agire addirittura a livello di riparazione delle cellule.
Miglioreranno al contempo i processi di diagnosi, trattamento ma anche prevenzione di una vasta gamma di disturbi. Le chirurgie saranno meno invasive e la precisione degli interventi sarà aumentata a livello esponenziale.
I robot, molto diversi da quelli che la letteratura fantascientifica ci ha abituato ad immaginare, trovano già oggi infinite applicazioni nel campo della medicina. Questo tipo di innovazioni è solo all’inizio dell’espressione delle proprie potenzialità. Non è possibile prevedere una sola tipologia di utilizzo per queste macchine sempre più complesse, perciò ne analizzeremo alcuni esempi.
Abbiamo già visto come il campo degli arti e degli organi artificiali sia stato rivoluzionato dalle tecnologie relative alle stampanti 3D. Un ulteriore passo avanti è stato fatto nella direzione dell’intelligenza artificiale. I laboratori del Massachusetts Institute of Technology hanno messo a punto tecnologie per cui gli arti trapiantati sono in grado di tracciare la propria posizione nello spazio e regolare di conseguenza i movimenti delle articolazioni, con centinaia di aggiustamenti al secondo. Per non parlare delle pelli bioniche che si interfacciano direttamente con il sistema nervoso e permettono di ricevere un feedback tattile molto simile a quello di una normale pelle umana.
Gli esami diagnostici che prevedono l’introduzione di fotocamere e sondini all’interno del corpo (endoscopie) sono sicuramente invasivi e creano forte disagio in molti soggetti sensibili. Grazie alle innovazioni tecnologiche messe a punto negli ultimi anni sarà possibile ottenere risultati molto più precisi utilizzando minuscoli robot che potranno essere comandati a distanza e che raggiungeranno autonomamente il punto esatto da indagare, senza bisogno di fili.
Sembra impossibile, ad oggi, immaginare una gastroscopia la cui procedura si riduca ad ingoiare un robot delle dimensioni di una pillola e a guardare le fotografie che questo scatterà all’interno dell’apparato digerente, trasmettendole all’apparecchio diagnostico. Eppure presto questa sarà la norma, o almeno si spera.
Fonte: Euchiasmus/Wikimedia Commons
Il sogno di molte persone paralizzate che si realizza grazie ad una tecnologia talmente avanzata da sembrare fantascienza: tornare a camminare grazie agli esoscheletri robotizzati. Non sappiamo a che velocità si svilupperanno queste tecnologie, ma al momento è possibile tornare a camminare grazie ad una combinazione di movimenti preimpostati e di impulsi elettrici che regalano, in un certo senso, nuova vita a muscoli semi o totalmente atrofizzati. Lo staff di Interesting Engineering è abbastanza sicuro che non manchi molto tempo alla realizzazione e ampia distribuzione di esoscheletri direttamente controllati dalla mente.
Per ulteriori approfondimenti:
E tu cosa ne pensi? Credi che i robot arriveranno a sostituire l’intervento umano o sei del parere che reale e virtuale dovranno necessariamente continuare a coesistere per ottenere buoni risultati medici ma anche relazionali? Dicci la tua nei commenti qui sotto. La tua opinione conta!
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.