Si parla tanto di ripartenza, di ricominciare dopo l’emergenza Covid, ma ciò che vediamo intorno a noi è un Paese ancora semi-paralizzato, con aziende che stentano a ripartire a pieno ritmo e misure di sicurezza che ostacolano la ripresa delle normali attività.
Non sappiamo quando l’emergenza sanitaria potrà realmente essere considerata alle nostre spalle. Proprio nella mattinata di ieri l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ammesso: “Non ci sarà ritorno alla “vecchia normalità” per il prossimo futuro. Ma esiste una tabella di marcia per una situazione in cui possiamo controllare il Coronavirus e andare avanti con le nostre vite.” Siamo dunque costretti a ripensare moltissimi dei meccanismi che finora hanno mosso le nostre vite e soprattutto, in tema di economia, il mondo del lavoro. Cosa cambierà nel prossimo futuro?
Una buona gestione delle politiche del lavoro potrà sicuramente metterci al riparo da scenari apocalittici, ma è innegabile che l’emergenza Covid avrà un impatto decisivo sulla disoccupazione. L’Organizzazione Mondiale del Lavoro preannuncia che “il Covid-19 potrebbe causare un incremento di disoccupati nel mondo che si aggira intorno ai 25 milioni di persone. Dato che si andrebbe sommare ai 188 milioni di disoccupati conteggiati nel 2019.” Una prospettiva preoccupante e che rende indispensabili misure volte a proteggere i lavoratori, sostenere lavoro e reddito e stimolare economia ed occupazione.
Il cambiamento più repentino e sostanziale portato dal Covid è stato quello della digitalizzazione, che è diventata una priorità anche per aziende che pensavano, fino a qualche mese fa, di poterne fare a meno. Smart working è la parola più citata in relazione alla tematica lavorativa da marzo di quest’anno. Che, come tengono a precisare gli esperti in materia, e come abbiamo specificato anche noi in un articolo in cui parlavamo proprio dello Smart working, non deve essere confuso semplicisticamente con il telelavoro.
Smart working significa lavoro agile, ripensamento delle dinamiche lavorative in ottica di snellimento delle procedure e indipendenza del singolo lavoratore. Un’indipendenza dal team che deve essere conquistata prima di tutto a livello mentale.
Bill Gates fa la sua previsione (abbastanza realistica): diminuiranno sensibilmente i viaggi di lavoro e le riunioni, che saranno più brevi e virtuali. Neanche la Giustizia, che finora ha mostrato il suo volto più lento e tradizionale, sarà risparmiata da questa rivoluzione inaspettata. Si parla infatti di tribunali e processi virtuali, in un sistema che per la prima volta si mostra disposto a lavorare a distanza.
“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento". Non c’era bisogno di scomodare Charles Darwin per rendersi conto che gli unici a poter sopravvivere e addirittura prosperare in questo scenario tuttora confuso sono i lavoratori e le aziende che meglio sapranno adattarsi alle nuove condizioni. Flessibilità ed elasticità mentale saranno fondamentali per affrontare i cambiamenti richiesti dal nuovo scenario, che saranno soprattutto mentali.
Quali cambiamenti ha subito il tuo ambiente lavorativo con l’emergenza Covid-19? E come hai reagito? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.