Fino a qualche anno fa l’obiettivo dei giovani laureati era trovare un posto fisso e sistemarsi per la vita. Insieme ai vari step della carriera lavorativa arrivavano progetti importanti come una famiglia, una casa da acquistare e dei figli. Oggi le cose sembrano radicalmente cambiate, complici le crisi che hanno ridisegnato l’economia globale.
Quello del posto fisso, soprattutto in Italia, diventa un concetto sempre più raro ed evanescente. Il mondo del lavoro richiede ai neolaureati un bagaglio di conoscenze variegato e al tempo stesso molto specializzato, in alcuni casi una vera e propria contraddizione in termini. A quanto pare bisogna saper fare un po’ di tutto, ma bisogna anche saperlo fare ad un livello professionale dagli standard elevatissimi. I giovani studenti nella maggior parte dei casi hanno assecondato la tendenza, mostrando grandi capacità di adattamento alle richieste del mercato anche di fronte a riconoscimenti economici non sempre ottimali e vedendosi dare, in cambio, misere paghe.
Questo ed altri fattori hanno contribuito alla nascita di una nuova tribù, in continua espansione: quella dei nomadi digitali.
I nomadi digitali sono giovani professionisti che hanno messo in piedi imprese interamente digitali. Cosa vendono? Corsi online, strategie, terapie, videocorsi, libri, anche semplicemente idee. E lo fanno con i nuovi strumenti a disposizione, sfruttando da veri esperti i social network e le piattaforme digitali. Un nomade digitale ha bisogno, per lavorare, di un computer e di una connessione Internet. In molti casi basta anche solo la connessione, tante sono le funzionalità aggiunte dei moderni smartphone.
Agli occhi dei lavoratori “tradizionali” il nomade digitale potrebbe sembrare una persona perennemente in vacanza. Non è raro che questi imprenditori postino sui social network fotografie in cui lavorano da pc ultramoderni comodamente adagiati su rami che sfiorano spiagge bianchissime. Altri digitano perle di marketing dai piani alti di palazzi da sogno, affacciati su un panorama di luci da capogiro. Sono dunque fannulloni che hanno scelto una scorciatoia per vivere in vacanza? Tutt’altro. La giornata tipo di un nomade digitale non è spensierata ed avventurosa come potrebbe sembrare ad uno sguardo distratto.
Lavorare da remoto ed essere il capo di se stessi non è tutto rose e fiori: richiede una dose di autodisciplina che ben pochi di noi potrebbero vantare. Non avere orari da rispettare non significa non avere scadenze e non dover rendere conto a nessuno. La quantità e qualità di lavoro svolto incidono direttamente sulle performance e sui risultati ottenuti, banalmente chi non lavora non mangia.
Spesso chi si avvicina a questo stile di vita commette un grave errore cominciando dalla fine. Chi parte dal presupposto di voler trovare un impiego che gli permetta di lavorare da casa salta un’importantissima fase. La prima cosa da fare è chiedersi se si ha qualcosa da offrire ai propri potenziali clienti e come questo qualcosa potrà incontrarsi con le domande del mercato.
Quali sono i tuoi obiettivi professionali? Quali sono le competenze che puoi mettere al servizio dei tuoi futuri clienti? E soprattutto: esiste un mercato in cui le persone stanno attivamente cercando le cose che puoi proporre? Queste sono le prime domande che bisognerebbe porsi, come suggerisce Alberto Mattei nella sezione News del suo nomadidigitali.it
I servizi che possono essere offerti grazie all’intermediazione della Rete sono potenzialmente infiniti. Un imprenditore digitale coglie ogni occasione che gli si presenti e, quando non la trova, la inventa. Dall’insegnante di yoga al travel storyteller, dal fotografo al coach motivazionale, dallo scrittore al food blogger, le possibilità sono davvero ovunque.
Alice Bush, fondatrice insieme al marito Michael Carbone di Italo Digitali, è un perfetto esempio di nomade digitale. Imprenditrice di successo e fondatrice di diverse startup nate in Thailandia, in Italia e infine in Canada, Alice non dimentica mai il duro lavoro e la disciplina necessari per raggiungere ambiziosi obiettivi di business.
Nei podcast e nei contenuti che la coppia pubblica sui social e sul suo sito è riservata sempre una particolare attenzione al valore che l’imprenditore digitale deve garantire ai suoi clienti. Chi sogna di lavorare qualche ora al giorno da una spiaggia immacolata, insomma, non troverà conforto nelle parole degli italo-canadesi che amano parlare chiaro:
“Questa è la verità:
E a te piacerebbe lavorare da casa e poter viaggiare monetizzando le tue competenze? Dicci la tua nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.