Il suo sguardo corrucciato, le mani nervose e le lacrime di rabbia non sono sfuggiti ai fotografi di mezzo mondo. Greta Thunberg, giovane attivista per lo sviluppo sostenibile e contro i cambiamenti climatici, è riuscita a far sentire la sua voce ai leader mondiali riuniti a New York per il Summit di Azione sul Clima delle Nazioni Unite.
L’attivismo ambientale della sedicenne svedese è partito ormai un anno fa, con l’iniziativa dello sciopero scolastico del venerdì, lo Skolstrejk för klimatet (Sciopero della scuola per il clima). I Fridays for future sono diventati presto un fenomeno internazionale, puntando i riflettori su Greta e sulla spinosa questione del cambiamento climatico.
Durante il vertice sul clima 66 Stati hanno aderito all’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. Emissioni zero è dunque l’ennesima promessa fatta dai leader riuniti, l’ultima possibilità di contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto della soglia di 2 °C. Grande assente il presidente Donald Trump, storico negazionista climatico e perciò acerrimo nemico di Greta (indimenticabile l’occhiata feroce che la sedicenne gli ha lanciato quando è apparso a sorpresa al summit a New York, lasciandolo dopo pochi minuti).
Il discorso più incisivo del vertice, a sorpresa, non è uscito dalla bocca di uno dei capi di Stato coinvolti, bensì da quella della giovane Thunberg. Sull’orlo delle lacrime Greta ha accusato i leader mondiali di averle rubato sogni e infanzia, continuando a parlare di soldi e crescita economica mentre l’umanità si affaccia sull’orlo di un’estinzione di massa. Parole forti, che hanno provocato non pochi brusii e applausi tra i presenti e che molto probabilmente resteranno nella storia della lotta ai cambiamenti climatici. Qui sotto il discorso integrale:
Lo ha ripetuto più di una volta, Greta, tremante di rabbia, come osate continuare a voltarvi dall’altra parte e fare vuote promesse di cui non si vede applicazione? Sembrerebbero parole completamente condivisibili, invece non tutti sono d’accordo con lo schieramento ambientalista e fioccano gli haters dell’attivista svedese.
Le accuse mosse a Greta Thunberg riguardano soprattutto le spese sostenute per portare avanti questa massiccia campagna di sensibilizzazione. Si parla di complotto, di poteri forti che si nascondono dietro l’immagine della sensibile sedicenne per manipolare la coscienza collettiva. Non vengono però risparmiati veri e propri attacchi personali, critiche al suo aspetto ma soprattutto agli atteggiamenti e alle espressioni facciali. Elementi, questi ultimi, riconducibili alla Sindrome di Asperger che è stata diagnosticata a Greta all’età di 13 anni.
L’attivista, però, che non si è tirata indietro davanti ai leader mondiali, non si è certo fatta intimidire da un pugno di haters. Di ritorno a casa sulla barca che l’aveva portata a New York, ha twittato:
“Come avrete notato, gli haters sono più attivi che mai. Prendono di mira me, il mio aspetto, i miei vestiti, il mio comportamento e ciò che mi rende diversa. [...] Le stanno provando tutte per distogliere l'attenzione dal problema reale, e sono così disperati da non parlare del clima e della crisi ecologica. Essere diversi non è una malattia, e la migliore scienza non sono le opinioni ma i fatti.”
Fabrizio Masia, di EMG Acqua, ha proposto ad Agorà il sondaggio sull’attivista svedese che è stato sottoposto agli italiani all’indomani del summit newyorchese.
La maggioranza, come mostra il grafico, ha un giudizio positivo su Greta Thunberg, probabilmente ne condivide le posizioni e avverte l’urgenza di una decisa azione internazionale per combattere il cambiamento climatico.
Non mancano però, anche sul suolo italico, gli accaniti detrattori dell’attivista svedese. Vittorio Feltri, che già in passato si era scagliato senza troppi complimenti sulla Thunberg, è tornato a pronunciarsi sull’argomento in questi giorni, con due tweet che irridono prima i seguaci del movimento, per poi sferrare l’attacco finale e personale.
A queste provocazioni non è seguita alcuna risposta, diversamente da quella ironica riservata a Donald Trump, che in un tweet ha sarcasticamente definito Greta una "ragazza molto felice in attesa di un futuro luminoso e meraviglioso". La Thunberg, impassibile, si è limitata a cambiare la descrizione del suo profilo Twitter modificandola in “una ragazza molto felice in attesa di un futuro luminoso e meraviglioso". Non le manda certo a dire.
Tu cosa pensi di Greta Thunberg e del suo attivismo climatico? Dicci la tua nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.