È iniziata ieri, dopo più di due mesi di emergenza, la vera Fase 2. Quella delle due settimane precedenti è stata solo una prova, un prendere le misure per capire se si potesse davvero ricominciare, se ci fossero i presupposti. Due settimane per capire se avevamo imparato qualche lezione dalla pandemia e se fossimo pronti, noi italiani, a ripartire nel rispetto di nuove regole e nuove condizioni. Il via libera è arrivato, possiamo dunque tirare le fila di quello che abbiamo potuto (e dovuto) imparare dalla durissima fase 1, quella del lockdown e della paura.
Molto si è sempre detto e ancora si dirà sulla globalizzazione, sui suoi effetti, sui pro e i contro di un sistema sempre più interconnesso. Ma mai come durante questa pandemia ci siamo resi conto dell’interdipendenza economica e sanitaria del mondo in cui viviamo. A gennaio, quando si iniziava a parlare seriamente di coronavirus, molti pensavano che l’epidemia non sarebbe uscita dai confini della Cina. Mentre si erigevano barricate e si chiudevano troppo tardi le frontiere, il virus era già a casa nostra, pronto a circolare e a creare la situazione nella quale ci siamo ritrovati tutti ancor prima di rendercene conto.
I mesi di emergenza ci hanno inoltre fatto capire quanto i mercati dipendano gli uni dagli altri, a livello internazionale ma anche all’interno del nostro stesso Paese. Il blocco dei settori produttivi ha creato una paralisi economica generale, così come la chiusura delle attività di commercio al dettaglio, di servizi alla persona e di ristorazione. In un’economia in cui quasi nessuno vive esclusivamente dei frutti del suo orto o dentro i confini del proprio cancello, l’interdipendenza è inevitabile, nel bene e nel male.
Moltissimi italiani, soprattutto sui social, si sono lamentati delle promesse non mantenute dal governo. Mentre il presidente del Consiglio dei Ministri Conte ripeteva l’ormai celebre frase “Nessuno sarà lasciato solo”, una larga porzione di cittadini si è sentita abbandonata, a causa di lungaggini burocratiche o di disservizi di varia natura. In parallelo, la pandemia ha dimostrato che nelle situazioni di emergenza si tende sicuramente a proteggere la propria vita e i propri interessi, ma la solidarietà e l’altruismo fioriscono quasi spontanei e fanno sì che anche le persone più sole e sfortunate non vengano realmente lasciate sole.
I volontari di quartiere che hanno distribuito le mascherine nei Comuni che sono riusciti a mettere in piedi l’iniziativa, i carrelli della solidarietà che sono apparsi nei supermercati di tutta Italia, i cestini che si sono moltiplicati anche nei centri storici con la frase di Giuseppe Moscati “Chi può, metta, chi non può, prenda”. Sono le belle immagini dell’Italia solidale, dei cittadini che si danno una mano perché anche nelle difficoltà si può trovare qualcosa da donare. Una “spesa sospesa”, una consegna a domicilio per aiutare un anziano solo, una canzone dal balcone di casa. Piccoli gesti che hanno reso la quarantena un po’ meno amara.
Le celebrità di questa pandemia sono state virologi, infermieri, medici e operatori sanitari che portavano sul volto i segni dei dispositivi di protezione e della stanchezza. Insieme a loro, i lavoratori che a rischio della propria incolumità dovevano mandare avanti il Paese anche nel bel mezzo dell’emergenza. Abbiamo finalmente imparato ad apprezzare il lavoro coraggioso e instancabile dei veri eroi quotidiani, coloro che non ricevono premi o altisonanti onorificenze, non compaiono sulle copertine dei magazine e non hanno un gran numero di followers ma sono riusciti a contenere un’epidemia che poteva rivelarsi ben più disastrosa. Così nelle pubblicità in TV e nei ringraziamenti alla radio sono finalmente iniziati ad apparire commessi dei supermercati, postini, autotrasportatori. Figure che forse prima davamo per scontate, ma delle quali abbiamo finalmente capito l’importanza, ruote di ingranaggi che non possono funzionare senza tutti i loro componenti.
Ci è voluta una pandemia per far capire a molti direttori d’azienda che i loro dipendenti erano affidabili, puntuali e produttivi anche da casa. Se prima il lavoro da remoto era un lusso per pochi, oggi è una necessità e un dovere per moltissimi. Parlando degli scenari futuri, si prevede che almeno otto milioni di lavoratori continueranno a connettersi all’ufficio da casa propria per altri sei mesi. Il periodo di lockdown è dunque servito a prendere confidenza con nuove piattaforme e snellire procedure prima lunghe e laboriose. Meno riunioni, meno pause e più produttività. Per alcuni quest’epidemia ha dimostrato che non tutti i mali vengono per nuocere, altri lamentano la mancanza del fattore umano. Fatto sta che, lungi dal fare i profeti di sventura, in un mondo iperconnesso come il nostro non sappiamo quale può essere la prossima emergenza. Tanto vale farsi trovare preparati e sfruttare al meglio ogni lezione imparata.
Nel dibattito sul fatto che tutti noi saremo persone migliori dopo la pandemia, ci sono fazioni opposte. Tra chi dice che impareremo ad apprezzare le cose semplici e ad essere un po’ più gentili, e chi sostiene che l’epidemia ci ha resi tutti un po’ più solitari e diffidenti, nessuno sa dove stia la verità. Sicuramente sono molte le lezioni che abbiamo dovuto imparare, alcune contro la nostra volontà e ad un prezzo durissimo da pagare.
Cosa senti di aver imparato in questo periodo di quarantena? Come pensi che cambieranno il mondo e l’Italia dopo l’epidemia? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.