Il Metaverso: tutti ne parlano, tutti ci investono, nessuno vuole essere lasciato indietro in questi mondi virtuali che promettono di rivoluzionare la nostra vita (vera). Vogliamo concentrarci oggi su un aspetto fondamentale di questa realtà: il lavoro.
Nonostante non si faccia altro che parlare di Metaverso, nella realtà si procede un po' a rilento, tanto che Sir Martin Sorrell, CEO di S4 Capital, al Milano Marketing Festival ha dichiarato che è “maggiore il suo impatto mediatico di quello economico”. In questi mondi virtuali, che al momento sono una quarantina, si muovono per ora circa 350 milioni di persone.
Nel Metaverso si entra per ragioni diverse: per assistere ad un evento in differita, per interagire con altri giocatori come in Minecraft, per esplorare altre città e socializzare con altri utenti o anche per lavorare in team da location diverse tra loro. Quello del lavoro è in questo momento l'aspetto che più ci interessa approfondire, cercando di capirne le potenzialità.
La pandemia, solo due anni fa, è entrata prepotentemente nelle nostre vite sconvolgendo tutte le certezze che avevamo, anche (o sarebbe meglio dire soprattutto) a livello lavorativo. Messo in crisi da una situazione contingente, il mondo del lavoro si è dovuto adattare velocemente alle nuove esigenze sanitarie, passando da un giorno all'altro ad una modalità nuova: quella del lavoro da remoto. Mancava la preparazione, mancavano spesso gli strumenti, mancava sopra ogni cosa il mindset per rendere il lavoro da remoto davvero smart. Stavolta lo scenario è diverso: abbiamo il tempo e le informazioni necessarie per prepararci al passaggio ad una nuova modalità, ed il mondo del lavoro si sta mostrando estremamente ricettivo sull'argomento.
Qual è la correlazione tra pandemia e Metaverso? Se c'è qualcosa che abbiamo imparato in due anni di emergenza sanitaria, è che lavorare da remoto ha molti vantaggi, ma anche qualche criticità. La problematica che il Metaverso promette di risolvere è quella della distanza e della mancanza di empatia tra colleghi. In un futuro molto prossimo (che in alcuni casi è addirittura già presente) sarà infatti possibile incontrare gli altri membri del proprio team di lavoro sotto forma di avatar, avvicinandosi così alla vita reale e superando (almeno un po') la distanza dagli interlocutori.
Semplificando potremmo dire (allo stato attuale delle cose e vedendo l'evoluzione dei vari mondi del Metaverso, che potrebbe cambiare in ogni momento e ribaltare tutto ciò che stiamo dicendo) che sarà possibile trasferire nel Metaverso tutte le professioni che oggi possono essere svolte da remoto. Ci sono alcune professionalità, però, che saranno più direttamente coinvolte sin dall'inizio. Parliamo di sviluppatori Web, grafici, addetti alla sicurezza online, esperti di innovazione tecnologica e designer di realtà aumentata.
Un'altra branca di professionisti che sarà molto coinvolta da questo passaggio nel Metaverso è quella degli artisti e dei creatori di contenuti. Grandissimo spazio viene già dato e verrà dato a vendite, pubblicità e media.
Alcune delle applicazioni pratiche della logica del Metaverso al mondo del lavoro sono illustrate da un articolo che Il Sole 24 Ore ha dedicato all'argomento nella sua sezione Econopoly: "Il Metaverso permetterà ai dipendenti di entrare e uscire da sale conferenze e uffici virtuali in tempo reale, presentare un progetto dal vivo, fare networking con colleghi provenienti da tutte le parti del mondo o recarsi in un help desk virtuale, senza mai realmente muoversi dalla propria scrivania.
Sarà possibile dare fattezze umane all’intelligenza artificiale, permettendo di trasformare le chatbot tipiche dei siti web attuali in interazioni reali con dei “front office info points” guidati da agenti dell’IA.
Si potrà anche utilizzare questa tecnologia virtuale innovativa per creare ambienti di lavoro coinvolgenti, progettati ad hoc per migliorare il benessere dei dipendenti, la coesione del team e la collaborazione. Con la sola limitazione della fantasia e dell’abilità nella progettazione 3D sarà possibile creare spazi di lavoro di ogni tipo, da ambienti rilassanti come paesaggi naturali o spiagge per il networking a sale conferenze con Vista Skyline di New York per le presentazioni più serie con i clienti.
Il Metaverso potrebbe inoltre rivoluzionare la formazione e lo sviluppo delle competenze, comprimendo drasticamente il tempo necessario per sviluppare e acquisirne di nuove, rendendo l’apprendimento interessante, veloce e completamente interattivo."
Per quello che ne sappiamo al momento, paradossalmente, è più facile parlare dei rischi del lavoro nel Metaverso che delle opportunità. Il motivo? Le opportunità di una miriade di mondi virtuali, presenti e futuri, nei quali si muovono professionalità trasversali, sono potenzialmente infinite. È probabile che esisteranno, a brevissimo, opportunità lavorative nel Metaverso che allo stato attuale delle nostre conoscenze faremmo fatica ad immaginare.
Più facile è invece cogliere i rischi nascosti nel Metaverso. Due delle principali preoccupazioni riguardano la possibilità di svolgere azioni illecite e la questione della privacy. Lo evidenzia l'ANSA, che spiega "gli esperti di cybersecurity di Trend Micro parlano di ridefinizione del concetto di privacy, visto che il metaverso aprirà ad una raccolta di informazioni che crescerà con l'aumentare delle attività che verranno migrate online. Per questo, il gruppo parla di Darkverse, il "lato oscuro" del metaverso, un nuovo luogo di riferimento per attività criminali. Questi ultimi potrebbero cercare di compromettere gli spazi gestiti dagli operatori di infrastrutture critiche con l'obiettivo di compiere sabotaggi o estorsioni di sistemi industriali. Oppure potrebbero provare "l'assalto agli avatar"".
Un altro rischio è che convertire in 3D la propria attività richieda tecnologie ancora troppo costose per le piccole imprese e che il Metaverso diventi perciò appannaggio delle grandi corporation.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.