Le recenti vicende politiche, tra cui la formazione del nuovo governo e l’inizio dei lavori per l’esecutivo appena insediato, hanno puntato nuovamente i riflettori sulle più spinose questioni da risolvere in Italia.
La prima, argomento principe soprattutto in periodi di propaganda elettorale, è la questione immigrazione. Sembra, infatti, che l’Italia stia fronteggiando una vera e propria emergenza, sbarchi continui che riversano migliaia di immigrati irregolari nelle nostre città. Ma è davvero così?
Abbiamo guardato i dati più aggiornati, rilevati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e messi a disposizione dal Ministero dell’Interno, per capire quale sia la reale entità degli sbarchi di migranti in Italia. Il 2019 è stato un anno che ha visto scendere vertiginosamente il numero di migranti sbarcati rispetto allo stesso periodo del 2017. Guardiamo il grafico.
Nonostante questi dati siano a disposizione di qualsiasi cittadino dotato di una connessione ad Internet, la percezione comune contraddice la realtà.
Secondo il Dossier Statistico sull’Immigrazione dell’ultimo anno, gli italiani sono il popolo europeo che stima nella maniera più inesatta la percentuale di immigrati presente nel proprio Paese. Se gli intervistati degli altri stati europei ritengono erroneamente di avere sul proprio territorio il 16,7% di immigrati, a fronte del 7,2% di migranti reali, gli italiani percepiscono addirittura una presenza del 25% a fronte di un 7% reale su scala nazionale.
Un altro dato che alle nostre orecchie può sembrare paradossale riguarda i Paesi che ospitano il maggior numero di rifugiati. Sebbene il mondo dell’informazione veicoli l’immagine di un’Europa assediata dai migranti, costretta a dividerseli e a farsene carico, un rapporto dell’UNHCR rivela che inaspettatamente sono i cosiddetti paesi in via di sviluppo ad accogliere il maggior numero di immigrati. La Turchia risulta il Paese con più rifugiati in assoluto (3,5 milioni), seguita da Pakistan e Uganda. La Germania si colloca al sesto posto ed è l’unica europea tra i primi 10 di stati ospitanti.
Il professor Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale, propone su Il Foglio una prospettiva fortemente anticonvenzionale. Conferma innanzitutto che il numero degli immigrati irregolari è sempre sovrastimato e che tali percezioni errate sono spesso alimentate da leader politici che – qualche volta inconsapevolmente – se ne servono per ragioni elettorali. Pone poi l’accento su una questione che il fenomeno migratorio ha finito per oscurare: l’emigrazione degli italiani.
Negli ultimi quattro anni ha infatti lasciato il Bel Paese l’1% della sua popolazione, il doppio della scorsa decade. A questo già drammatico dato si aggiunge l’inesorabile invecchiamento della popolazione, solo in parte compensato dall’immigrazione.
Andando così in controtendenza afferma: “Gli immigrati contribuiscono non alla produttività (considerato il loro livello di istruzione), ma al lavoro (svolgono mansioni che gli italiani non svolgono più, come quelli manuali meno qualificati) e alla sostenibilità del sistema pensionistico.”
E tu cosa ne pensi del fenomeno migratorio? Dicci la tua nei commenti qui sotto!
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (di seguito per brevità “Sigma Consulting”) informa l’Utente, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, che i dati personali dallo stesso forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting.
1. Tipologia di dati - Finalità e modalità del trattamento – Conservazione dei dati
1.1 Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: anagrafici, identificativi, fiscali, c.d. “particolari categorie di dati” quali opinioni (su prodotti, servizi, economia, politica, attualità, sanità,) abitudini di consumo, orientamenti (in ambito politica, società, salute, sesso, religione).
1.2 I dati personali forniti dall’Utente sono utilizzati da Sigma Consulting, in qualità di titolare del trattamento, per le seguenti finalità:
a) gestire l’iscrizione e la partecipazione dell’Utente a Oraculum, la community di Sigma Consulting, ed ogni correlato adempimento legale, contrattuale, fiscale anche in sede di recesso o esclusione dell’Utente dalla community;
b) assegnare i punti ed erogare gli omaggi;
c) aggiornare il profilo di ciascun Utente;
d) invitare l’Utente alle attività della community in base al suo profilo socio-demografico;
e) inviare all’Utente comunicazioni inerenti alle attività della community;
f) aggregare le informazioni dei singoli sondaggi a cui ha partecipato l’Utente e creare profili statistici anonimi in base alle informazioni fornite dall’Utente;
g) migliorare e monitorare la qualità dei servizi forniti, garantire la sicurezza e la protezione della piattaforma e delle attività proposte.
Nell’ambito delle finalità suindicate, il trattamento dei dati anagrafici, identificativi e di contatto è necessario all’esecuzione di obblighi di legge e/o di contratto, mentre per le c.d. “particolari categorie di dati” è richiesto il consenso dell’interessato.
1.3 Previo consenso dell’interessato, il Titolare potrà associare alcuni dati personali alle risposte, oppure rilasciare alcuni dati personali a terzi identificati, ovvero invitare l’interessato a partecipare ad iniziative di terzi. In tutti questi casi sarà richiesto un consenso aggiuntivo, esplicito e dettagliato rispetto alla singola attività proposta. Il mancato conferimento del consenso non pregiudica il trattamento per le finalità indicate al §1.2.
1.4 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza dei dati, e potrà essere effettuato con strumenti cartacei e/o mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati dell’Utente saranno trattati per tutto il periodo in cui l’Utente sarà iscritto a Oraculum e successivamente saranno anonimizzati.
1.5 I dati saranno conservati per tutto il tempo in cui l’Utente è iscritto a Oraculum e successivamente alla cancellazione o esclusione, come disciplinate dal regolamento della community, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati.
2. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
2.1 Il conferimento, da parte dell’Utente, dei dati e del consenso al trattamento dei dati, ove richiesto, per le finalità di cui al punto 1 è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati in relazione anche ad una soltanto delle predette finalità o il rifiuto di fornire il consenso al trattamento comporta, per l’Utente, l’impossibilità di iscriversi a Oraculum e di partecipare a tutte le attività della stessa; in tal caso, i dati dell’Utente non verranno in alcun modo utilizzati e/o trattati da parte di Sigma Consulting.
3. Titolare del trattamento e soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e ambito di diffusione dei dati medesimi
3.1 Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122 e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it.
3.2 I dati personali dell’Utente saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti, fornitori e società di consulenza incaricati da Sigma Consulting di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge.
3.3 Fatto salvo quanto previsto al precedente punto 3.2, i dati dell’Utente potranno essere temporaneamente trasferiti presso un server negli Stati Uniti ai fini della gestione del panel, nel rispetto dei principi indicati agli articoli 44 e seguenti del Regolamento 679/2016/UE. I dati personali non saranno diffusi.
Diritti dell’interessato
Relativamente ai dati personali, l’interessato potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare, anche a mezzo e-mail o tramite soggetto delegato:
(i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile;
(ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento;
(iii) opporsi al trattamento dei dati personali;
(iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente;
(v) revocare il consenso in qualsiasi momento e richiedere al cancellazione da Oraculum, come indicato nel regolamento;
(vi) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti).
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting ai seguenti recapiti:
- titolare del trattamento: Sigma Consulting S.r.l.s. unipersonale, sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210, Fax: 0721.1622038, e-mail: community@sigmaconsulting.biz, P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it;
- responsabile della Protezione dei Dati (DPO): e-mail: privacy@sigmaconsulting.biz, pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it.